Completo

Gara #113

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO EX ART. 50, COMMA 1, LETT. C) DEL D.LGS. 31 MARZO 2023, N. 36, PER L’AFFIDAMENTO DEI “LAVORI DI RACCOLTA DELLE MACROPLASTICHE CON APPOSITE BARRIERE SUL FIUME TEVERE IN COMUNE DI ROMA (RM), SUL FIUME ANIENE IN COMUNE DI ROMA (RM) E SUL FIUME TRONTO IN COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)” – CPV 45248500-2 "LAVORI DI COSTRUZIONE DI SBARRAMENTI MOBILI"- NELL’AMBITO DEL PROGETTO DENOMINATO “PLASTICENTRO” - CUP D73F23000160001.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

07/07/2025
Negoziata
Lavori
€ 297.596,17
GATTA LEONARDO

Categorie merceologiche

452485 - Lavori di costruzione di sbarramenti mobili

Lotti

Aggiudicazione definitiva
1
B78EB1C885
D73F23000160001
Solo prezzo
AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO PER L’AFFIDAMENTO DEI “LAVORI DI RACCOLTA DELLE MACROPLASTICHE CON APPOSITE BARRIERE SUL FIUME TEVERE IN COMUNE DI ROMA (RM), SUL FIUME ANIENE IN COMUNE DI ROMA (RM) E SUL FIUME TRONTO IN COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)”
LAVORI DI RACCOLTA DELLE MACROPLASTICHE CON APPOSITE BARRIERE SUL FIUME TEVERE IN COMUNE DI ROMA (RM), SUL FIUME ANIENE IN COMUNE DI ROMA (RM) E SUL FIUME TRONTO IN COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)
€ 257.616,18
€ 21.051,85
€ 18.928,14

Scadenze

17/07/2025 16:00
22/07/2025 16:00
22/07/2025 16:01

Allegati

avviso-signed.pdf
SHA-256: 30e8b5b406d1080fd4689abcbd41037a2857e78aea60be2ac99f9c5d0e4a52ee
07/07/2025 15:24
378.77 kB
1-relazione-tecnica-generale.pdf
SHA-256: d44edccefefb134f50b22c1f495b626a196eb774d377ae8188528b131f38fc37
07/07/2025 15:24
3.27 MB
schema-di-contratto.pdf
SHA-256: 413a3ebc2584a0bfc10bb1c5ee28c46e8a13193df873616b6805d1ff4ec47cc8
07/07/2025 15:24
333.31 kB
dichiaraz-interesse.docx
SHA-256: 2387f5fedeb1b6a16359536ab652aa1fbbacc982333f23715e4ac48d772f66b1
07/07/2025 15:25
36.46 kB

Chiarimenti

16/07/2025 13:09
Quesito #1
1) in riferimento al documento: “Relazione Tecnica Generale” del bando dove alla pagina 8/11 si legge che:

“7) Trasporto, in conformità al d.lgs. 152/2006 da trasportatori iscritti ad apposito Albo dei Gestori Ambientali, ad un impianto per la pesatura e, a seguito di una ulteriore suddivisone del materiale per frazione individuata, ad un impianto per le analisi merceologiche, la selezione e il successivo riciclo, o smaltimento;”

Quesito: In relazione alle attività di gestione dei rifiuti, si richiede di chiarire:

· quale soggetto verrà individuato come produttore del rifiuto.

· quanti e quali sono gli impianti in cui dovranno essere effettuati i trasporti.

2) in riferimento al documento: “Relazione Tecnica Generale” del bando dove alla pagina 8/11 si legge che:

11) Alla conclusione del periodo di durata del servizio, smobilitazione del cantiere.

Quesito: Si richiede di chiarire se nell’ambito delle attività di smobilitazione del cantiere dovrà essere tassativamente rimossa anche la paratia eventualmente realizzata e le eventuali ulteriori opere realizzate a terra e se, in funzione della soluzione tecnica proposta, può essere individuato un diverso sistema di ancoraggio a terra.

3) in riferimento al documento: “Dichiarazione di Manifestazione di Interesse” alla pagina 1/4 dove si legge che:

“di essere invitato a presentare offerta per l’affidamento dei lavori in oggetto come:”

Quesito: Si richiede di chiarire se nella successiva fase di gara sarà possibile integrare gli esecutori dei lavori ovvero variare la forma di partecipazione (ad es. da Consorzio a RTC).

Tale richiesta trova la sua motivazione nel fatto che, in questa fase preliminare, in assenza di informazioni dettagliate sul progetto esecutivo e sulla suddivisione delle singole attività di progettazione e realizzazione delle opere, potrebbe non essere possibile determinare con certezza la composizione dei relativi esecutori e quindi della forma associativa più adeguata. Si può pertanto indicare solo la più probabile, ma non quella definitiva.

17/07/2025 12:29
Risposta
Si fornisce riscontro, a beneficio di tutti gli OO.EE. potenziali interessati e conformemente alle previsioni contenute nell’avviso pubblico disciplinante la manifestazione di interesse in argomento (gara #113), ai quesiti posti da un O.E. lo scorso 16 luglio, riportando in chiaro anche il testo dei medesimi quesiti poiché non consente in alcun modo di ricordurli all’istante né viola la par condicio tra i predetti OO.EE.

QUESITO N. 1
In riferimento al documento: “Relazione Tecnica Generale” del bando dove alla pagina 8/11 si legge che:
“7) Trasporto, in conformità al d.lgs. 152/2006 da trasportatori iscritti ad apposito Albo dei Gestori Ambientali, ad un impianto per la pesatura e, a seguito di una ulteriore suddivisone del materiale per frazione individuata, ad un impianto per le analisi merceologiche, la selezione e il successivo riciclo, o smaltimento;”
In relazione alle attività di gestione dei rifiuti, si richiede di chiarire:
- quale soggetto verrà individuato come produttore del rifiuto.
- quanti e quali sono gli impianti in cui dovranno essere effettuati i trasporti.

RISPOSTA AL QUESITO N. 1
Riguardo al produttore del rifiuto, si riferisce quanto segue. Con riferimento alla procedura in oggetto, si configura la fattispecie introdotta con la legge 17 maggio 2022, n. 60, di modifica del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, all'articolo 183, comma 1, lettera b-ter, punto 6-bis, secondo cui i rifiuti accidentalmente pescati, nonché quelli volontariamente raccolti, anche attraverso campagne di pulizia, in mare, nei laghi, nei fiumi e nelle lagune, sono classificati come rifiuti urbani. Pertanto, i rifiuti raccolti dovranno essere introdotti nella gestione comunale dei rifiuti urbani ed il Comune si configura come "produttore" dei rifiuti al pari dei rifiuti raccolti per le strade comunali. I Comuni territorialmente competenti, nelle modalità previste dall'articolo 198 del D.Lgs. n. 152 del 2006, sono tenuti a disporre il conferimento dei rifiuti volontariamente raccolti in acqua in apposite strutture di raccolta.
In linea generale, la gestione dei rifiuti recuperati periodicamente dipende dalla gestione locale dei rifiuti urbani. Per quanto riguarda il fiume Tronto, i rifiuti potranno essere conferiti all'impianto per la selezione merceologica della PicenAmbiente S.p.A. localizzato in Comune di Spinetoli. Per quanto riguarda il sito dei fiumi Aniene/Tevere, nel comune di Roma, esistono impianti di selezione multimateriale di AMA S.p.A. (come a Rocca Cencia e Laurentino), dove i materiali vengono separati e poi inviati ai consorzi di filiera per il recupero/smaltimento.


QUESITO N. 2
In riferimento al documento: “Relazione Tecnica Generale” del bando dove alla pagina 8/11 si legge che: 11) Alla conclusione del periodo di durata del servizio, smobilitazione del cantiere.
Si richiede di chiarire se nell’ambito delle attività di smobilitazione del cantiere dovrà essere tassativamente rimossa anche la paratia eventualmente realizzata e le eventuali ulteriori opere realizzate a terra e se, in funzione della soluzione tecnica proposta, può essere individuato un diverso sistema di ancoraggio a terra.

RISPOSTA AL QUESITO N. 2

La paratia potrà essere lasciata in loco al termine dei lavori. Non sono previste opere a terra, ma opere provvisionali di cantiere previste dal PSC (recinzione, modulo prefabbricato, ecc.) che andranno rimosse al termine dei lavori.
Come peraltro anticipato nella Relazione Tecnica Generale, il progetto esecutivo contempla una sola modalità di ancoraggio a terra, come dettagliatamente sviluppato nei pertinenti elaborati tecnici di progetto esecutivo che, reso disponibile agli OO.EE. successivamente invitati a presentare offerta esclusivamente economica, non può che costituire una invariante di progetto.
Risulta altrettanto evidente come in sede di esecuzione contrattuale, ove circostanze impreviste o imprevedibili dovessero rendere maggiormente funzionale l’adozione di un diverso sistema di ancoraggio rispetto a quello progettualmente previsto, sarà facoltà dell’amministrazione valutarne l’eventuale adozione nelle forme consentite dal vigente Codice dei contratti pubblici.



QUESITO N. 3

In riferimento al documento: “Dichiarazione di Manifestazione di Interesse” alla pagina 1/4 dove si legge che: “di essere invitato a presentare offerta per l’affidamento dei lavori in oggetto come:”.
Si richiede di chiarire se nella successiva fase di gara sarà possibile integrare gli esecutori dei lavori ovvero variare la forma di partecipazione (ad es. da Consorzio a RTC).
Tale richiesta trova la sua motivazione nel fatto che, in questa fase preliminare, in assenza di informazioni dettagliate sul progetto esecutivo e sulla suddivisione delle singole attività di progettazione e realizzazione delle opere, potrebbe non essere possibile determinare con certezza la composizione dei relativi esecutori e quindi dellaforma associativa più adeguata. Si può pertanto indicare solo la più probabile, ma non quella definitiva.



RISPOSTA AL QUESITO N. 3
Si ritiene che, in ossequio al principio del favor partecipationis, l’O.E. interessato a partecipare alla successiva procedura negoziata potrà, allo stato delle indicazioni progettuali note, individuare una forma giuridica di partecipazione “temporanea” contemplandovi – in via cautelativa ed onnicomprensiva - la presenza di tutti i soggetti ritenuti necessari allo sviluppo delle attività progettuali e realizzative, impegnandosi in sede di manifestazione di interesse a mantenere detta composizione all’atto della espressione dell’offerta, ovvero a “diminuirne” la consistenza in funzione delle previsioni di progetto come rese disponibili, fermo restando il rispetto delle previsioni di cui al citato art. 4 dell’avviso.
Detta ultima circostanza potrà essere oggetto di espressa postilla da apporsi nella pertinente sezione della dichiarazione di interesse.




Quanto qui riscontrato è reso disponibile a mezzo della sezione “Chiarimenti” della piattaforma in uso.

Cordialmente



Roma, 17 luglio 2025



Il RPA – dott.ssa Vanessa LUCIDI

Il RUP – dott. Leonardo GATTA


Elenchi e qualifiche fornitori
Altre iniziative e informazioni

Autorita' di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale

Via Monzambano, 10 Roma (RM)
Tel. 06.492.49.201 - Fax. 06.492.49.300
Email: segreteria@abdac.it - PEC: protocollo@pec.autoritadistrettoac.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00